Noi, con lo Smart Working, non abbiamo mai soste perché #iorestoacasa ma internet non si ferma. Oggi, a causa del Coronavirus (COVID-19) è così più che mai ma in verità lo è sempre stato. Vacanze incluse.

Facciamo una piccola premessa “Smart Working” non significa necessariamente lavoro da casa. Lo Smart Working è perlopiù un cambio di mentalità che coinvolge le aziende a tutti i livelli.

Si deve passare al concetto di raggiungimento degli obiettivi a prescindere dal luogo, e dagli orari lavorativi. Ovviamente questo non è applicabile a tutti.

Lavorare da casa: consigli per rimanere produttivi

Per molte persone il lavoro da remoto è una nuova realtà a cui bisogna abituarsi, per questo condivideremo alcuni suggerimenti ed esperienze per aiutarvi a vivere al meglio questa situazione.

Essere in smart working vuol dire che la gestione del tempo dipenderà da te e che dovrai restare motivato per essere produttivo come quando sei in ufficio o a scuola.

Ecco alcuni consigli per continuare a essere responsabile, collaborativo e produttivo mentre lavori da casa o da qualunque altro luogo che non sia l’ufficio.

Creare uno spazio dedicato può aiutare la tua mente a capire quando deve mettersi al lavoro.

Entra nella giusta mentalità

Quando lavori in un ufficio, la routine quotidiana del prepararsi e recarsi fisicamente in un altro posto aiuta il tuo cervello a essere pronto per affrontare la giornata. Il modo migliore per entrare nel giusto mindset quando lavori da remoto è creare delle piccole routine mattutine come: fare esercizio fisico, leggere le notizie o preparare il caffè. Stabilire uno spazio di lavoro designato, che si tratti di una stanza separata, una scrivania ben organizzata o solo una parte pulita del tavolo della cucina, può aiutarti a dire al tuo cervello che sei nel posto in cui lavori in maniera produttiva e senza distrazioni.

A proposito di distrazioni: sono una delle maggiori sfide per chi lavora da remoto. Evita di svolgere attività non lavorative durante l’orario di lavoro, come fare il bucato tra una presentazione e l’altra.

Resta organizzato

Un semplice elenco di cose da fare può fare la differenza per rimanere organizzato, motivato e produttivo mentre si lavora da casa. Mentre crei la tua lista, pensa sia a grandi obiettivi a lungo termine, come la chiusura di un progetto, sia a piccoli obiettivi, come completare mini-task che portano al grande obiettivo. Controllare l’andamento di questi obiettivi più piccoli ti consente di monitorare i tuoi progressi e trarne soddisfazione. Inoltre, il lavoro sembra molto più fattibile quando non devi affrontare un solo compito gigantesco.

Scrivi su un foglio o sul computer il tuo elenco invece di averlo solamente in testa, così non dovrai pensare costantemente a ciò che devi fare, e il piacere di smarcare le attività dall’elenco può aiutarti a rimanere motivato.

Fai un piano per qualsiasi cosa

Lavorare da casa richiede non solo una precisa organizzazione del lavoro d’ufficio, ma anche programmare le attività non lavorative.

Quando crei il tuo piano, prendi in considerazione gli altri impegni della tua vita e trova una routine che ti consenta di occuparti anche di quelli. Ad esempio, se hai un bambino, aggiungi alla lista le attività che lo riguardano.

Dopo aver impostato il tuo programma, rendilo visibile ai tuoi colleghi con un calendario condiviso. In questo modo sapranno quando sei libero e quando hai bloccato il lavoro per impegni personali. È anche una buona idea assicurarsi che amici e parenti comprendano il tuo programma e lo rispettino. Stabilisci limiti e aspettative facendo loro sapere che lavorare in remoto non significa che sei sempre libero.

Favorisci la collaborazione

Lavorare da casa potrebbe sembrare un’esperienza solitaria, in realtà prevede molte interazioni con i tuoi colleghi per l’assegnazione dei task, prendere decisioni o discutere di un progetto. Quindi è importante definire metodi per collaborare anche da remoto.

Parlare faccia a faccia può aiutare la collaborazione, quindi usa le videoconferenze.

L’email può essere un canale efficace per prendere decisioni ufficiali o condividere informazioni, ma le caselle di posta possono intasarsi rapidamente. Se devi fare una domanda veloce o inviare un aggiornamento rapido al tuo team, le app di chat come Google Hangouts o Slack sono una buona alternativa all’email.

Il brainstorming o le discussioni di solito richiedono un incontro ufficiale. Parlare faccia a faccia può aiutare la collaborazione, quindi prendi in considerazione le videoconferenze per questi momenti. La videoconferenza è anche un ottimo modo per rimanere connesso con il tuo team. Questo può aiutarti a stare al passo con quello che fanno gli altri, e anche aiutare tutti a mantenere un rapporto che altrimenti potrebbe essere trascurato.

Molti spunti di questo testo sono stati presi da https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/lavorare-da-casa-4-consigli-rimanere-produttivi/

Siamo qua PER VOI. Per affrontare questo pesante momento per trasformare questa difficoltà in una opportunità.