Cosa significa AUTOREVOLEZZA?
Nel suo vocabolario, l’autorevole Enciclopedia Treccani, definisce autorevolezza:
autorevolézza s. f. [der. di autorevole]. – L’essere autorevole, qualità di persona o cosa autorevole.
https://www.treccani.it/vocabolario/autorevolezza/

Ma cosa significa “essere autorevole”?
Ci viene ancora incontro la Treccani con la seguente definizione di “autorevole”:
autorévole agg. [der. di autore]. – Che ha autorità, per la carica che riveste, per la funzione che esercita, per il prestigio, il credito, la stima di cui gode: un personaggio assai a.; seguire l’uso degli scrittori più autorevoli. Di cosa, che rivela o ha in sé autorità, che proviene da persona tenuta in gran conto: aspetto a.; consiglio, testimonianza a.; parlare con tono autorevole. ◆ Avv. autorevolménte, con autorevolezza e prestigio: avanzare, proporre, sostenere autorevolmente una teoria.
https://www.treccani.it/vocabolario/autorevole/
L’autorevolezza si riferisce all’autorità o credibilità che una persona, organizzazione o fonte possiede in un determinato campo o contesto. È la qualità di essere rispettato e considerato una figura di riferimento, spesso grazie alla competenza, all’esperienza o alla posizione che si ricopre.
Questa qualità può influenzare positivamente come gli altri percepiscono e recepiscono le informazioni, le opinioni o le decisioni di quella persona o entità. In altre parole, chi ha autorevolezza è spesso ascoltato e seguito con fiducia.
La SEO e l’Autorevolezza
Pertanto un Sito Web è Autorevole quando gode di credibilità e i suoi contenuti verranno tenuti in considerazione maggiormente di altri.
Infatti l’autorevolezza fa parte del famoso (o dovrebbe esserlo) E-E-A-T.
Cos’è E-E-A-T? È un insieme di criteri di valutazione utilizzato da Google per misurare la qualità dei contenuti online. Più precisamente, aiuta Google a determinare se i contenuti proposti nei risultati di ricerca sono utili, pertinenti e affidabili, sulla base dei quattro punti cardine che identificano l’acronimo E-E-A-T: in inglese, Experience, Expertise, Authoritativeness e Trustworthiness, che in italiano sono Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità.
Qui potete trovare la guida dei valutatori di Google attualmente pubblicata con riferimenti a E-E-A-T:
https://static.googleusercontent.com/media/guidelines.raterhub.com/it//searchqualityevaluatorguidelines.pdf
I risultati delle ricerche che vengono premiati nella visibilità è l’AUTOREVOLEZZA ovvero le informazioni provenienti da fonti autorevoli.
In ambito SEO, si definisce autorevole quel sito che viene considerato la migliore risposta a una domanda (query) che viene posta a un motore di ricerca. I motori di ricerca assegnano una valutazione di autorevolezza ai siti tramite degli algoritmi proprietari pertanto non è possibile sapere come aumentare questa valutazione in modo preciso.
Il livello di autorevolezza è un valore definito dal motore di ricerca per lo più dai segnali provenienti dall’esterno, vale a dire link, citazioni e menzioni, quindi segnali forti e deboli, che rappresentano voti di fiducia verso il tuo sito.
Il modo migliore è curare i contenuti del sito sia in quantità che in qualità e sforzarsi di mantenerli aggiornati nel tempo. Queste caratteristiche dovrebbero venire premiate grazie alle menzioni e citazioni che gli utenti faranno su altri siti e pertanto verrà riconosciuta la competenza e pertanto l’autorevolezza in merito all’argomento trattato.
—
L’importanza dell’Autorevolezza nella SEO: Cos’è e Perché Conta
Nell’era digitale, l’autorevolezza è diventata un concetto cruciale nel mondo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Ma cosa significa esattamente “autorevolezza” nel contesto della SEO, e perché è così importante per migliorare il posizionamento del tuo sito web nei risultati di ricerca?
L’autorevolezza, in termini SEO, si riferisce alla percezione di affidabilità e competenza di un sito web, sia da parte degli utenti che dai motori di ricerca come Google. Un sito autorevole è considerato una fonte attendibile di informazioni e, di conseguenza, viene premiato con un posizionamento più elevato nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Un sito web non guadagna autorevolezza dall’oggi al domani. Richiede impegno continuo, aggiornamenti costanti e una strategia SEO ben pianificata.
Come viene valutata l’autorevolezza di un sito web dai motori di ricerca?
L’autorevolezza di un sito web viene valutata dai motori di ricerca, come Google, attraverso una combinazione di fattori che indicano la qualità, la credibilità e la rilevanza del sito. Ecco alcuni dei principali elementi considerati:
1. Backlink di Qualità
I backlink sono link che puntano al tuo sito da altre pagine web. La qualità e la rilevanza di questi link sono cruciali:
- Origine dei backlink: I link provenienti da siti autorevoli e affidabili aumentano l’autorevolezza del tuo sito.
- Numero di backlink: Un numero maggiore di backlink di qualità può indicare una maggiore autorevolezza.
- Diversità dei domini: Avere backlink da una varietà di domini differenti è preferibile rispetto a tanti link da un solo dominio.
2. Contenuti di Valore
I motori di ricerca valutano la qualità del contenuto del sito:
- Originalità e unicità: Contenuti originali e non copiati da altre fonti.
- Profondità e completezza: Articoli dettagliati e informativi che rispondono in modo esaustivo alle domande degli utenti.
- Aggiornamenti frequenti: Contenuti aggiornati regolarmente per rimanere pertinenti e accurati.
3. Segnali Sociali
L’attività sui social media può influenzare l’autorevolezza percepita:
- Condivisioni e menzioni: Più il tuo contenuto viene condiviso e menzionato sui social media, più aumenta la sua visibilità e autorevolezza.
- Interazioni degli utenti: Commenti, like e discussioni che coinvolgono il tuo contenuto.
4. Esperienza Utente (UX)
Un sito web user-friendly è meglio valutato dai motori di ricerca:
- Velocità di caricamento delle pagine: Tempi di caricamento rapidi migliorano l’esperienza dell’utente.
- Navigazione intuitiva: Struttura del sito facile da usare e ben organizzata.
- Design responsive: Adattabilità del sito a diversi dispositivi e dimensioni dello schermo.
5. Autorità del Dominio e della Pagina
Metriche specifiche misurate da strumenti SEO:
- Autorità del dominio (Domain Authority): Un punteggio che indica la forza complessiva del dominio.
- Autorità della pagina (Page Authority): Un punteggio che misura la forza di una singola pagina all’interno del dominio.
6. Dati di Engagement
I motori di ricerca considerano anche come gli utenti interagiscono con il sito:
- Tempo di permanenza sul sito: Più tempo gli utenti trascorrono sul sito, più è probabile che il contenuto sia di qualità.
- Tasso di rimbalzo (Bounce Rate): Una bassa percentuale di utenti che lasciano il sito subito dopo essere arrivati suggerisce un buon contenuto.
Combinando questi fattori, i motori di ricerca possono determinare l’autorevolezza di un sito web e posizionarlo di conseguenza nei risultati delle ricerche. Un approccio olistico che include la produzione di contenuti di qualità, la costruzione di backlink di valore e un’esperienza utente eccellente è essenziale per migliorare l’autorevolezza del tuo sito web.







